Sora - l'ultima App di OpenAI ha un feed. La nuova generazione di Social Network: cosa succederà alla nostra capacità di prestare attenzione?
Questo articolo nasce da alcune miei elucubrazioni che hanno trovato il giusto canale di sfogo a seguito di un seminario di Meta sull'uso delle AI generative.
Ovviamente questi pensieri non nascono nel vuoto, si parla di attention economy da tantissimo tempo, ma l'arrivo di SoraAPP ha esacerbato la questione molto più di quanto abbia fatto TikTok.
TL;DR:
Il testo descrive il passaggio dai social basati su relazioni all’attention economy, enfatizzato da TikTok e poi imitato da Meta. L’arrivo di SoraAPP e dei contenuti generati da AI intensifica la produzione di materiale povero ma altamente coinvolgente. OpenAI potrebbe trarne vantaggio strategico. Chiude con pratiche per difendere attenzione e focus.
La nascita dei Social network
Facebook non è il primo social network in assoluto, è però quello che è riuscito per primo a fare dell'effetto network il suo posizionamento.
Avere un posto dove tutti i miei amici, ormai sparsi per il mondo, postano e io posso rimanere aggiornato, commentare e condividere le foto era una cosa MAGICA. Quello che diamo per scontato adesso ai tempi era una cosa incredibile.

Il grafo sociale di Facebook era una barriera invalicabile per ogni competitor. Se non eri in grado di costruire un effetto network come Facebook chiudevi, indipendentemente da quanto avevi le spalle larghe (vedi il puro ottimo GooglePlus)
Quando Facebook conosce il grado di connessione che hai con una persona, gli amici in comune, quanto interagite sa benissimo quando proporti i contenuti creati da suddetta persona.
Ti fa piacere fare il curiosone, scoprire che il tuo compagno di banco di liceo si è sposato e che lavora come Apicultore (ciao Andrea!)
Tendenzialmente su un social ci vai per rimanere informato della tua bolla (nel bene e nel male).
Poi qualcosa è cambiato
Facebook ha deciso che conoscere tutto di te non gli bastava. Ha iniziato a proporti gruppi non correlati, contenuti non correlati, nascondere le cose che ti interessano per darti quelle che creano commenti indignati. Più l'algoritmo conosce come reagisci agli stimoli più è facile proporti delle pubblicità.
Il traffico è aumentato, i racavi pure ma anche la sensazione che sia un social per boomer incazzati col mondo.
Arriva TikTok
TikTok, grazie a un algoritmo strepitoso che forniva alle persone contenuti che non sapevano nemmeno di voler vedere, è stato in grado di imporsi.
Considerato da tutti un Social è però un qualcosa di un po' diverso: non si interagisce più con gli amici, ma con i follower: le interazioni sono 1:n. Una persona crea contenuti, in mille commentano.
Più i contenuti sono divisivi (RageBait) più interazioni hai.
Se questa persona scompare, dopo 30 secondi di smarrimanto la vita va avanti con qualcun altro che ne prende il posto (qui era stato profetico il film Truman Show).
TikTok ha dalla sua un algoritmo fortissimo, ma manca del grafo sociale.
Poi cambia anche Meta
Con una mossa comprensibile per qualche manager che viene pagato sui risultati di breve termine ma assolutamente sciocca per Meta come azienda, decidono di abbandonare il fortino del grafo sociale e iniziano a giocare nell'arena dell'attention economy pura.

Attention Economy
L’attention economy è un l'idea sistema economico in cui la tua attenzione diventa la risorsa scambiata, monetizzata e contesa.
Non paghi con soldi, paghi con la tua vita: minuti, click, scroll, permanenza.
Le piattaforme competono per trattenerti perché l’attenzione è una risorsa scarsa, tutti la vogliono, e chi riesce a catturarne di più genera valore.
Lo fa tramite:
- pubblicità venduta a CPM più alti.
- dati comportamentali più ricchi.
- aumento del potere algoritmico.
- lock-in nell’ecosistema della piattaforma.
In un circolo vizioso infinito.
È un mercato dove tu non sei il cliente (quello è l’inserzionista)
e forse non sei nemmeno il prodotto: sei la materia prima.
Le sue 3 premesse fondamentali
- L’attenzione è limitata
24 ore, di cui 8 dormi. fine. Non esiste “scalabilità infinita”. - Gli stimoli crescono più della capacità cognitiva
Notifiche, feed infiniti, autoplay: tutto è progettato per generare micro-fratture nella concentrazione. - Chi controlla la distribuzione, controlla il valore
Netflix contro TikTok contro YouTube contro la palestra contro la lettura... Nessuna di esse compete per i contenuti: competono per ore-uomo. Choose your poison!
Attention Economy: Il punto che sfugge a molti
L’attention economy non premia la qualità, ma la predicibilità del comportamento.
Il contenuto vincente è quello che ti fa restare, non quello che ti fa crescere.
Da qui l'esplosione degli influencer trash e dei BrainRot
Italian BrainRot
Ultimo inciso poi passiamo alla tesi di come SoraAPP sarà distruttiva.
Nella seconda metà del 2024, con la diffusione dei nuovi sistemi di Intelligenza artificiale generativa, si ebbe una forte diffusione di meme AI Slop, ovvero immagini e filmati di scarsa qualità con contenuti grotteschi o provocatori.
L'Italian brainrot è una serie di meme di Internet, emersi all'inizio del 2025, caratterizzati da brevi video di personaggi surreali generati tramite intelligenza artificiale a cui vengono dati nomi pseudo-italiani. Il fenomeno si è diffuso rapidamente su piattaforme come TikTok e Instagram.



Unpopular Opinion: Se guardi la Zanzara per rilassarti non puoi lamentarti che tuo figlio guardi i brainrot
Il termine "Brainrot" ("Marciscenza del cervello") si riferisce invece all'effetto deteriorante sullo stato mentale di una persona quando consuma eccessivamente contenuti banali o poco stimolanti online, elemento che caratterizzerebbe anche gli Italian brainrot.
Chiudo l'inciso, sperando che i semi piantati lascino le radici.
Sora APP, aperte le porte dell'inferno di AI Slop.
come punizione ti faccio vedere il mondo prossimo venturo:
Abbiamo visto come Facebook sia nata con una particolarità inespugnabile: il grafo sociale, abbiamo visto che l'arrivo di TikTok ha accelerato la crisi che stava già vivendo e di come Meta abbia deciso di giocare la partita dell'attention Economy.
Abbiamo parlato di AI Slop e Meme: contenuti generati da Ai, di qualità bassissima ma che hanno engagement pazzeschi.
SoraAPP permette di creare video e condividerli al volo, senza sbattimenti extra di esportazione, importazione, commenti, segnalazioni strane.
SoraAPP è anche un Piattaforma Social vergine in cui tutti gli sconfitti degli altri social vorranno la terza possibilità di rivalsa.
Cosa potrà succedere quindi quando ci sono dei social che premiano la creazione di contenuti di bassissima qualità che sono dannosi alla nostra capacità di concentrazione? E se la creazione di questi contenuti non ha praticamente barriere all'ingresso?
Esatto... la corsa al ribasso è partita.
Connecting Dots - OpenAI ha il piede in mille scarpe: Agenti, chatbot, Social
OpenAI è la più grande scommessa di questo secolo. Capitali enormi, partnership con i maggiori player mondiali, molte start up utilizzano i suoi modelli come wrapper e generalmente ha una porta aperta in ogni mercato potenzialmente interessante nel futuro.
SoraAPP gli offre la possibilità di creare un social dove le barriere all'ingresso per la creazione di contenuti virali sono bassissime. Un social che nel peggiore dei casi diventa un canale di vendita per ChatGpt e nel migliore diventare l'alternativa a TikTok dei GenAlpha. Potrebbe diventare una fonte di entrate importante in pochi anni.
Ovviamente SoraAPP è stato il primo, ma mi aspetto mille altri social simili... Con Qwen, Midjourney, Veo, tutte in grado di generare video cosa ferma la creazione di mille competitor?
Cosa ne penso di Meta?
Per Meta entrare in un campo del genere è stato un errore mostruoso.
Era perfettamente posizionata con:
- Facebook - Piattaforma Social (target boomer & Gen X)
- Instagram - Piattaforma Influencer (target GenX & Millenials)
- WhatsApp - Messaggistica (trasversale)
- Threads - Piattaforma microblogging (Gen Z)
Snaturare TUTTE le piattaforme per competere con TikTok è stato davvero saggio? Forse aveva più senso riposizionare Threads (che ha perso il treno del Microblogging) in quella direzione ?
Aggiungiamo la generazione di grafica è mediocre (indietro di 3 generazioni rispetto ai concorrenti) tanto che ha dovuto appoggiarsi a Midjourney per rimanere in gara.
Come può pensare di gareggiare con OpenAI, Google e l'ondata cinese?
Della collaborazione ne parlavo già a settembre 2025 qui:

Cosa potrebbe succedere
Parliamo di fanta-business
- Non mi stupirei se tra qualche anno Meta cercherà di recuperare la funzione Social di facebook.
- Non mi stupirei se mettesse a disposizione di Midjouney la capacità di calcolo per sviluppare nuove versione Immagini e Video.
- Non mi stupirei nemmeno se comprasse Midjourney per l'expertise. Midjourney tra l'altro è un nome figo per un social.
- Non ha ancora modelli che creano Audio, ma dalla velocità con cui Suno e ElevenLabs vengono aggiornati credo che sia piuttosto facile chiudere il gap tramite forza bruta.
Riassuntone
SoraAPP è molto più di un software di video brevi, ma una piattaforma Social che potrebbe comptere e vincere la battaglia per la nostra attenzione.
Meta, secondo me, ha errato trasformando tutte le sue piattforme in cloni di TikTok, quando erano già ben posizionate (NON ho ovviamente la pretesa di aver avuto l'idea geniale che nessuno ha avuto in Meta, è pieno di gente con un testone 4 volte il mio)
Un sottoprodotti della guerra verso il basso è che abbiamo la merda nel cervello seguiamo la Zanzara e i BrainRot e che i nostri problemi di concentrazione saranno sempre peggio - La comprensione di messaggi complessi sarà merce rara.
"Mannaja Manolo, mi hai buttato addosso l'ansia, cosa posso fare?"
Stiamo uscendo la campo della Digital Transformatione Future Tech e stiamo entrando nel campo della sociologia.
Ma non ti preoccupare, dall'alto delle mie due lauree in Tuttologia posso parlarvi anche di questo.

Essendo io molto sensibile ai meme e avendo due figli Gen Alpha la guerra alla distrazione è stata una priorità. Uno dei podcast che ascolto di più è quello di Cal Newport: dice sempre le stesse cose, ma avere una voce costante mi aiuta
Guida breve di autodifesa
- Pianifica slot di Deep Work sul calendario. Teoricamente puoi arrivare a 120 minuti al giorno. In pratica se inizi e riesci a praticare la pomodoro technique (ovvero attenzione continua per 25 minuti, senza interruzioni) è già ottimo.
- Ogni blocco ha una sola intenzione. Decidi cosa prima di inizare.
- Parlando di blocchi, programmare la giornata in anticipo, usando la metodologia che preferisci, ma dividendola in blocchi da 25 minuti aiuta molto sia nel tenere traccia di quello che fai (time tracking) sia nel chiudere i progetti.
- Prenditi un quaderno fisico su cui scrivi tutto quello che riguarda il pensiero profondo.
- Usa anche un sistema digitale che usi come deposito di tutto. (vedi questo articolo sul Personal Knowledge Managment): io uso ObsidianMD molti altri usano Notion, altri un banale Google Doc.
- Questo vale anche per le email /slack Organizza 2 momenti della giornata in cui puoi leggere e rispondere.
- Difendi i tuoi spazi mentali: istruisci chi ti sta intorno che non puoi essere disturbato per la durta di pomodoro.
- Creati una routine di accensione e di spegnimento delle attività complesse
- Per prima cosa installa qualche estensione per il browser che impedisce di vedere short & reels.
- Metti il cellulare in un'altra stanza, disattive i vari ping.
- La lettura di libri lunghi e complessi è per definizione un'attività non semplice: allenati a sostenere il peso di testi di siffatta guisa.
- La noia - ogni tanto - è OK. lascia il tempo alla mente di vagare.
- Prenditi dei momenti per ponderare sulla tua vita
- Usa browser diversi per funzioni diverse... e chiudi i tab a fine giornaa (impossibile :-)
- Evita l'obesità informativa (giornali, podcast, newsletter, social, we, chatgpt...)
- Tutto ciò che è ricorrente può essere riportato su qualche sistema esterno.
- Tutto ciò che è standard, mettilo in una routine.
- Riduci la quantità di decisioni anche piccole che prendi in una giornata.
Concludiamo.
I social sono passati dalle relazioni alla cattura dell’attenzione. SoraAPP amplifica contenuti AI di bassa qualità, accelerando la crisi cognitiva. Il mio consiglio? è resistenza e coltivazione dell'attenzione.

Member discussion