Memory Update 4 (Agosto 2025)

Se ci facessimo prendere solo dall'hype mainstream questo Memory Update sarebbe potuto essere un OpenAI Festival. Fortunatamente ho un po' più di rispetto per te e inizio quindi con altre news.
Di influencer che fanno faccine buffe sui video di youtube gridando al game changer a OGNI dannata novità ce ne sono già molti. Gli stessi influencer che fanno video dopo un'ora dal rilascio senza approfondire ma soddisfando l'innata voglia di gossip dell'essere umano.
Ma qui siamo diversi.
F##k the FOMO. Condividi questa newsletter con qualche tuo collega che non vive di Hype. Riceverà anche lui una mail ogni tanto, senza fretta ma con le informazioni che servono.
DeepMind: Genie 3 - il General Purpose World Models di Google fa grandi passi avanti.
Anche se gli LLM sono incredibili e hanno dimostrato qualità emergenti inaspettate non sono gli unici modelli che fanno aprire la bocca dallo stupore. Abbiamo AI generative di Immagini, di Video... e di Mondi. Queste vengono chiamati World Model.
Genie 3 di Deep Mind / Google, quando gli viene dato in pasto un prompt può generare un mondo dinamico, navigabile in real time a 24 Frames per secondo, 720 p, con consistenza interna di qualche minuto.
Nato come modello per i video games potrebbe essere il modo con cui le AI interagiranno col mondo esterno.
Il primo video che allego (preso dal sito di Deep Mind) ha una sequenza logica coerente - l'onda arriva, si infrange, l'acqua arriva e si ritira, come dovrebbe succedere nella realtà (e non funziona nei video)
Nel secondo possiamo manovare un personaggio in un mondo fantasy
Google si conferma sempre al top della ricerca. Andate al Link con delle demo (strepitose).
Claude Opus 4.1
Opus 4 era probabilmente il modello più potente e di sicuro il migliore per il vibe coding. Con Opus 4.1 migliora ancora (nell'ordine del 2-3%) i benchmark rafforzando la sua posizione come modello per chi vuole fare agenti. E' meno ferrato nella matematica avanzata e nel ragionamento visivo, ma io non credo di aver mai usato ne uno ne l'altro.

Perplexity ha il suo browser

Perplexity is motore di ricerca che usa le AI generative ha fatto uscire dalla beta il proprio Browser. Lo sto usando e funziona bene. Ha ovviamente perplexity integrato.
Mistral Reasoning Model
Mistral, l' AI Europea che compete coi modelli americani e cinesi rilascia un modello di ragionamento coi fiocchi: in quasi tutte le metriche batte i corrispettivi cinesi, è molto veloce. E' Open weight e le API sono economiche (oltre a rispettare il GDPR). Link
MIIA - l'LLM di Fastweb
Parlando di Europa e AI che sottostanno alle leggi, Fastweb ha rilasciato MIIA un LLM che promette di essere conforme all’AI Act, al GDPR, all’AI Pact e, dettaglio tutt’altro che secondario, anche alle normative sul diritto d’autore.
E' stato sviluppato ex novo e non si appoggia a nulla di precedente (nemmeno Mistral): devo dire la verità sono MOLTO curioso di testarlo. Al momento è solo per i clienti Business. Link
ElevenLabs ha il suo generatore di musica
ElevenLabs famoso per essere il leader nel duplicare le voci ha sviluppato anche il suo generatore di musica. Al momento non è on par con Suno o Audio ma presenta già più opzioni ed è molto promettente. Tra qualche mese potrebbe essere una valida alternativa anche per generare musica. Link
Grok Imagine offre anche modalità Spicy
Grok Imagine offre anche quattro modalità di generazione — Personalizzata, Normale, Divertente e Piccante — che gli utenti possono selezionare per generare contenuti in uno stile specifico. I contenuti piccanti sono NSFW, ma non fa ancora immagini di nudo esplicito. Sono tipo i film con Lino Banfi e la Fenech anni 70's.
Qwen Image
Parlando di immagini, questa volta Open Weight è uscito anche Qwen Image di Ali Baba. L'LLM è tra i più potenti in giro, L'image ha ancora un po' di strada da fare ma anche in questo caso, per essere il primo rilascio è davvero già ottimo.
L'Orgia di notizie OpenAI
ChatGPT 5 è arrivato.

La notizia della settimana 32.2025 è il rilascio di ChatGPT5.
ChatGPT 5 si porta dietro l'unificazione dei modelli (non puoi più selezionare 4.1, 03, etc etc). Al momento non tutti sono soddisfatti di questo (a me per esempio capitava di passare lo stesso pensiero con modelli diversi per avere output diversi, adesso questo non sarà possibile).
Anche l'output non sembra sempre essere preciso, ma credo che tutto verrà sistemato in qualche giorni, con una pettinata al System Prompt.
Al momento mi piace la velocità e la conoscenza dell'argomento.
I GPT Personalizzati funzionano ancora bene
OpenAI introduce la modalità Studio in ChatGPT

La settima prima di ChatGPT 5 OpenAI ha lanciato la Modalità Studio, una nuova funzione all'interno di ChatGPT pensata per favorire un apprendimento più profondo e il pensiero critico tra gli studenti. Invece di fornire risposte immediate, la Modalità Studio coinvolge gli utenti in una conversazione, mette alla prova la loro comprensione e può persino rifiutarsi di dare risposte dirette, a meno che lo studente non dimostri impegno e comprensione.
Come si accede alla Modalità Studio di ChatGPT
dal solito + e poi selezionate Learn and Study

Commenti brevi
Sono molto contento di questo aggiunta. Al momento io uso ho creato dei GPT personalizzati proprio per questo scopo (Scirocco - modello socratico su temi complessi e Pawel, per supporto all'imparare il polacco sono pubblici) ma avere un specializzazionei di chatGPT che fa questo è un bel passo avanti
Study Mode combina domande socratiche, suggerimenti e inviti alla riflessione per guidare la comprensione e promuovere l’apprendimento piuttosto che fornire direttamente le soluzioni.
Le lezioni sono personalizzate in base al livello dell’utente, determinato attraverso domande che valutano le competenze e la memoria delle chat precedenti.
OpenAI dice anche che al momento la Modalità Studio è alimentata da system prompt (non diversamente dai GPT personalizzati di cui sopra): questa è solo la transizione per capire come vengono utilizzati. Obiettivo è integrare questo comportamento direttamente nei modelli principali, una volta individuato ciò che funziona meglio attraverso iterazioni e feedback continui.
OpenAI Entra nella Agentic War

Altro annuncio clamoroso, ben più di ChatGPT 5 è la funzione Agentic.
La differenza tra ChatGPT e che un Agentic non si limita a rispondere, capisce cosa vuoi, decide i passi, usa strumenti esterni e li esegue in autonomia, aggiornandoti man mano.
- ChatGPT normale = consulente che ti risponde.
- Agentic = assistente che prende in mano la pratica e la porta a termine (magari chiedendoti conferme).
Come funzionano? MOLTO Bene direi (ho fatto acquisti e scaricato file)
Ho provato a fare degli acquisti su dei siti che di clienti. Dandogli i dati, codice sconto del 100% e il permesso di procedere è arrivato fino alla fine, altrimenti si fermava un passo prima dell'acquisto e mi chiedeva la conferma.
Ho fatto lo stesso e mi ha scaricato dei file, previa registrazione, da un sito.
Chiediamoci adesso: "i nostri siti sono fatti bene abbastanza da permettere a un agente di fare degli acquisti?"






ChatGPT e il connettore Nativo per HubSpot
Finalmente è stato attivato un connettore nativo tra ChatGPT e Hubspot. Si unisce ai vari Google Drive, Dropbox, Notion e pacchetto Office.
Io sarò felice quando collegheranno Google Analytics, Shopify, Facebook Ads e Wordpress.

Member discussion