10 min read

Episodio 53.2025: Meta goes MAGA, pochi piani industriali ma tanti Nani e Ballerine.

Questa volta ho fatto fatica a non uscire quando la newsletter era pronta. Kill the FOMO è il nuovo mantra della newsletter. L'ho lasciata ferma quasi 20 giorni: ho fatto bene perché ho cancellato molte news poco utili, ma che fatica cancellare 1000+ parole già scritte.
Episodio 53.2025: Meta goes MAGA, pochi piani industriali ma tanti Nani e Ballerine.

Non era mia intenzione parlare di politca, perché son contrariano e finisce che dico cose che mi alienano entrambi gli schieramenti: rischio pure che gli SWAT team mi vengano a prendere a casa.

Come al solito, ho evitato di postare quando queste notizie erano calde e mi avrebbero portato click per poter inquadrare le cose da intervallo temporale più lungo (settimane invece che ore). Mi sto immolando per la patria!

Sta di fatto che mi è impossibile non parlare della U-turn di Meta in tema di politiche progressiste, così come mi stato impossibile trattenermi dal mettervi in guardia sui MemeCoin. Perchè non stiamo parlando di partiti tifoserie ma di azioni che di fatto stanno metteno la pietra tombale sulla blockchain, azioni che devastano migliaia di business che utilizzano facebook e in genere uccidono la fiducia nella tecnologia.

Comunque se, dopo aver partecipato allo scam dei memecoin, volete perdere quello che vi rimane vi lascio un print screen delle azioni della Rigetti Quantum Computing che sembra essersi risvegliata.

Tutto questo condito da alcuni aggiornamenti sul #WPDrama e la notizia del buco a Infocert, gestista davver malerrimo.

Che dire? prima newsletter del 2025 bella frizzantina.


Meta Cambia pelle, nuove regole, nuove persone nel CDA.

Il nostro Zuck, o meglio l'androide conosciuto come Zuck, non solo ha avuto un make up fisico, ma pare che gli abbiano anche fatto un aggiornamento al sistema Operativo.

Meta ha detto basta al sistema di Fact Checkers, ha cambiato le regole di censura, mandato a casa il lobbista vicino ai DEM per prenderne uno vicino ai Conservatori e ha tirato dentro Dana White (Boss UFC) e anche John Elkann.

Se tutto questo non ha senso, bene c'è il vostro Manolete a confondervi ancora un po'.

Mettiamo in fila gli accadimenti.

  • Facebook lascia a casa il lobbista Nick Clegg, vicino ai DEM, sostituendolo con Joel Kaplan, che era nello staff di George W Bush.
  • Ha anche detto che i fact checker non saranno più su Facebook, con gli applausi di Musk da X
  • Meta chiude ha annunciando che il trio composto da Dana White, John Elkann e Charlie Songhurst, ex General Manager e Head of Global Corporate Strategy di Microsoft si uniranno al consiglio di amministrazione dell’azienda.
  • Meta cancella dall'oggi al domani il dipartimento DEI (diversità, uguaglianza, inclusione)
  • il 21 gennaio dopo nemmeno un giorno dall'insediamento Meta fa delle modifiche un filo ad mentula canis, nascondendo tutti i risultati della ricerca #democrat

Commentiamoli 'sti accadimenti

Partiamo con la cosa peggiore: il cancellare il DEI è una zozzeria. Anche se il dipartimento era stato "weaponizzato" trasformato in arma dalle truppe woke, Cancellare questi tipi di programmi vuol dire che nessuno baderà più ai portatori di handicap mentali, nessuno avrà cura del disabile, i veterani potranno tornare a morire di inedia nell'indifferenza generale. Insomma per quanto si possa apprezzare poco l'uso che se ne è fatto negli ultimi anni il DEI era un faro di luce.

Il fatto di avere un lobbysta vicino ai repubblicani fa paio con l'aver tirato dentro Dana White, sostenitore della prima ora di Trump, e del quale ha il numero di telefono: quando Meta deve prendere una decisione basta uno squillo.

Anche l'altra persona del board, John Elkann ha un bel po' di numeri di telefono importanti: questa volta da questa parte dell'Atlantico. Sono sicuro che se Elkann vuole, può organizzare un pranzo di lavoro con le più alte sfere Politico-Industriali d'europa in pochi minuti.
Noi Italians abbiamo dei Bias: vediamo Elkann come il nipotino prediletto di Agnelli che ha tradito l'Italia per l'Olanda. Questa narrazione è estremamente Naive.

Senza dover andare su Wikipedia possiamo dire che John è un po' il Kwisatz Haderach dell'impresa Occidentale. Oltre a essere un Agnelli, è un Elkann - famiglia di Banchieri e industriali Francesi ed è sposato con una Borromeo, altra famiglia con centinaia di anni di storia industriale in Italia (oltre a qualche cardinale). Sotto il suo regno la Fiat si è fusa con altre realtà tanto da diventare un peso massimo a livello mondiale, e anche la Exor, l'holding finanziaria controllata dalla famiglia Agnelli, è arrivata a 44 milardi di fatturato con un portfolio sempre più diversificato. Insomma una figura che viene dal vecchio mondo ma con propensione verso il futuro.

Di Charlie Songhurst ho trovato molto meno. Laureato ad Oxford, poi McKinsey e Microsoft; esperto di merger and acquisition, ha gestito l'affare Yahoo! e Skype (nessuno dei due esempi di successo, se devo dire la mia).
E' però molto più di questo: l'attuale portafoglio di Songhurst, composto da oltre 150 aziende, tende a contenere aziende di intelligenza artificiale, deep tech, fintech, biotech e quantum. Le sue scelte di investimento sono distribuite uniformemente tra Stati Uniti, Regno Unito ed Europa continentale. Alcune tra queste: Rigetti Computing, Formlabs, Convoy, Tractable AI, Karat, Side, ClassPass, Grove Collaborative, Meow, Fluidly, Credit Kudos, Thingtrax, Firmbase, Zelt, Story Protocol, Blocktorch e Fello. Abbiamo quindi un investitore con molti interessi: utile a Meta per capire come vanno le cose e magari esternalizzare pure dei rischi.


Trump & gli ShitCoin: una Farsa con finale drammatico

Ryan Fournier è un attivista conservatore e commentatore politico americano. È cofondatore e presidente nazionale in carica del gruppo giovanile americano Students for Trump.
Fournier è stato promotore di quella che potrebbe essere cryptoscam. Insieme a dei soci ha creato (o comunque supportato psantemente) una cryptomoneta a sostegno della potenziale rinascita di TikTok negli Stati Uniti. Fournier ha ricevuto il 50% della fornitura totale di token per questo suo sforzo.

Cosa potrebbe mai andare storto?

Il valore della moneta è salito alle stelle: secondo quanto riferito, le sue partecipazioni hanno raggiunto un picco di 19 milioni di dollari, mentre il prezzo è salito quasi del 18.000%.

Quando il valore della moneta ha iniziato a diminuire, Fournier ha deciso di vendere 505 milioni di gettoni, scambiandoli con circa 700.000 dollari in SOL. La sua decisione di vendere ha innescato un crollo del prezzo della moneta, azzerandone liquidità (ovviamente sherlock)

Continua: "Vi prometto che non ho truffato".

Ma la blockchain è in chiaro come gli fanno notare...

"La loro accecante avidità è superata solo dalla loro accecante stupida,” dice Ben Hunt. E chi siamo noi per non riportare e mettere in grassetto questa frase? Nessuno e infatti ve la riporto in corsivo e in grassetto.

Fournier nega ovviamente di aver intenzionalmente danneggiato il progetto. Descrive la sua decisione come motivata dalla paura e dalla sua inesperienza con le criptovalute. “Sono nuovo nel mondo delle crypto e vi prometto che non ho truffato,”. A vabbè se lo dici tu.

Nel frattempo non dimentichiamoci che esiste anche il memecoin $TRUMP e anche quello della sua signora $MELANIA.

Come si può definire una cosa del genere? Tragicommedia?


The Stargate Project

The Stargate Project non è ahimè un rifacimento dello Stargate Project degli anni 70 (quello in cui l'esercito Statunitense imbottiva di LSD i partecipanti per studiare i fenomeni paranormali) e nemmeno il remake del telefilm con Richard Dean Anderson dopo MacGiver bensì un nuovo progetto, mostodontico, tutto incentrato sulle AI.

Il progetto è stato annunciato a fine gennaio durante una conferenza stampa alla Casa Bianca dal Presidente Donald Trump, accompagnato da Sam Altman di OpenAI, Larry Ellison di Oracle e Masayoshi Son di SoftBank.

Trump ha indicato che utilizzerà lo stato di emergenza per accelerare lo sviluppo del progetto, in particolare per quanto riguarda le infrastrutture energetiche. Il progetto è stato avviato con un investimento di 100 miliardi di dollari, cifra che potrebbe arrivare a 500 miliardi entro il 2029.

La location del primo data center sarà Abilene, Texas, e successivamente si espanderà in altri stati. Se ti chiedi dove sia Abilene, fai bene: è una città in mezzo al nulla con popolazione appena sopra i 100K abitanti. Ho cercato info ma la più interessante è il gemmellaggio con Corinto.

In questo serraglio SoftBank avrà la "responsabilità finanziaria" del progetto, OpenAI la "responsabilità operativa". Arm, Microsoft, Nvidia, Oracle e OpenAI sono i partner tecnologici.

Sono stupito che X.ai sia fuori, meno stupito che la SoftBank, azienda giapponese sia dentro, dato che possiede nell'ordine:

  • un fondo di investimento tra i più grossi al mondo
  • quote di maggioranza di ARM
  • Controllo della Boston Dynamics (quella dei cani robot)
  • una expertise ampissima in AI

OpenAI e Microsoft avevano annunciato ad Aprile 2024 un supercomputer con un costo simile chiamato "Stargate".

Ho aspettato un po prima di postare, cercando di raccatare informazioni: dopo le fanfare iniziali il silenzio. Non ho quindi dati per commentare. Sulla carta è quello che ci vuole per gli Stati Uniti, lo storico di successi il team ce l'ha... vedremo che succede.

Di DeepSeek ne parlo brevemente sotto e appena finisce la foga magari un approfondimento... al momento la Narrazione "arriva deep seek e Nvidia crolla" mi sembra moooooolto semplicistica.


Parlando di Rigetti & Quantum Computing...

Ti ho parlato più volte della Rigetti Computing (che io sappia l'unica azienda "indipendente" a fare quantum computing con azioni sul mercato). L'ho anche appena citata nella sezione del nuovo Board di Meta (Charlie Songhurst ne è un investitore).

Visto che mi piace "connettere i puntini." fatemi fare la pupù fuori dal vasino parlando di cose di cui so poco.

Ha ancora adesso il valore delle azioni bassissime. Ballerine come poche e forse adesso è anche più vicina a fallire che a farcela rispetto a sei mesi fa (negli ultimi giorni sta scendendo a bestia).

Non sono un esperto in investimenti, anzi sono una pippa quindi questo NON è un suggerimento finanziario: Ma chi tra di voi è più propenso al rischio e ha soldi da buttare via potrebbe farci un pensierino. Dateci un occhio: se poi fate il cash e volete fare una donazione alla patria (cioè questa newsletter) nessuno si offende.

Mi ripeto: le possibilità che fallisca tra poco sono altissime, stai giocando al superenalotto.


Piccola pausa dal muro di testo: c'è Infinito e infinito.

Se ci ricordiamo ancora due cose su quello che abbiamo fatto alle superiori, forse quella degli ordini di infinito è una delle poche che c'è rimasta.

In questo video è bellissimo come viene spiegato il concetto ( e anche come si riescono a distribuire gli infiniti dentro un altro infinito).


Il sistema di Ticketing di Infocert è stato bucato.

Per la serie la tua catena è forte quanto l'anello più debole: Infocert azienda fornitrice di SPID con standard si sicurezza tra i più alti viene (parzialmente) bucata.

Un annuncio criminale parla dell’esposizione online di 5,5 milioni di dati di clienti dalla struttura Infocert. L’origine potrebbe essere una vulnerabilità di un sistema di assistenza mediante ticketing online. Tra questi 1.1 milioni di numeri di telefono e 2.5 milioni di indirizzi email.

Io sono utente i Infocert, e devo dirvi che non ho avuto notizie dirette dall'azienda. Probabilmente cambierò fornitore in futuro, data la gestione poco trasparente.

Piccolo Spazio Pubblicità Progresso: come proteggersi dopo il furto di dati.

Per proteggere i propri dati, si possono adottare alcune misure preventive:

  • monitorare comunicazioni sospette: email o sms inaspettati potrebbero essere tentativi di phishing;
  • cambiare le password: utilizzare credenziali robuste e uniche per ciascun servizio;
  • attivare l’autenticazione a due fattori: per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza.

Cerca la tua mail su "Have i been pwned?"

Questo sito dice quante volte il tuo indirizzo è stato vittima di data breach.

Have I Been Pwned: Check if your email has been compromised in a data breach
Have I Been Pwned allows you to search across multiple data breaches to see if your email address or phone number has been compromised.

Wordpress #WPDrama - Aggiornamenti

Avevo scritto un approfondimento su cosa sta succedendo nel mondo Wordpress, ma stanno uscendo così tante news che ho deciso di scorporarlo e pubblicare un articolo apposta. Ti lascio l'intro e poi il link all'articolo principale

Wordpress #WPDrama
Cosa sta succedendo a Wordpress? Mi devo preoccupare? devo cercare alternative? In questo post seguiamo insieme cosa sta succedendo e vediamo possibili soluzioni

Tiktok Bannato, anzi no.

Riporto la notizia per i posteri: TikTok è stato bannato negli Usa. L'ironia è che l'applicazione alternativa è un altro Social Cinese.

Il social è stato sbannato subito al primo giorno di Reggenza mandato di Trump. Non sappiamo cosa vorrà dire questo. Ti rimande ai miei pensieri sulla faccenda in tempi non sospetti.


OpenAI rilascia gli Operator, gli agenti che possono fare per te le operazioni al computer. Cosa si potrà fare davvero?


Ho provato Deepseek e funziona bene. Molto

Deepseek, l'AI Generativa -quasi - totalmente opensource cinese funziona davvero bene. Pochi token di memoria se la usate via web, ma è Gratis.

Tra l'altro è la prima che usa by design le AI per creare la generazione successiva.

Da quando ho scritto queste due righe a quando esce l'articolo passa sempre un po' di tempo. In questo momenti è sucesso di tutto.

Nvida che "crolla", gente che si strappa le vesti, siti di politica che fanno video da 70 minuti per parlare di guerra asimmetrica e che moriremo tutti.

Io come al solito evito di commentare col fiato dell'urgenza addosso: mi sto guardando un po' di podcast. Faccio due pensieri e poi ve le propongo.

Ma non ora, non qui.


E' Uscito anche in Italia Grendizer U, remake di Goldrake. La notizia centra come i cavoli a merenda (o le insalate di matematica), ma dato che qui una buona fetta di lettori è GenX il tributo al primo vero eroe andava fatto. Ho ancora in canna l'articolo sulla digitalizzazione della catena del valore dei fumetti / cartoni. Interessa a qualcuno?


Domandone: La fantascienza precede il futuro oppure sono gli scienziati ispirati dalla fantascienza a perseguire quello che hanno letto?

Chiudiamo con una domanda, senza darti risposta scritta, ma solo un'immagine, mi piacerebbe che sia tua: cliccare reply a questa mail, o che mi lasci un commento.


Ok anche a sto giro abbiamo concluso. più di 2000 parole. Tante? Poche? Dovrei fare dei video.

Abrazo,

Manolo

Mastodon