3 min read

"Careless People" – Quando Facebook smise di essere un social e diventò strumento di controllo.

Ci sono libri che leggi per curiosità e che ti lasciano nudo con i tuoi bias, le tue antipatie e qualche conferma che forse preferivi non avere. “Careless People” di Sarah Wynn-Williams è uno di questi.
"Careless People" – Quando Facebook smise di essere un social e diventò strumento di controllo.

Ci sono libri che parlano di tecnologia e ti fanno pensare al futuro, altri libri invece ti spiattellano la verità in faccia, nel modo più crudo possibile. Careless People, di Sarah Wynn-Williams, è esattamente questo secondo tipo.

Un libro che è metà autobiografia e metà racconto della discesa di Facebook nelle negli inferi. Sarah Wynn-Williams racconta la propria esperienza da insider con uno stile chiaro e preciso, mescolando ricordi personali e ricostruzioni delle dinamiche interne di un’azienda passata dall’essere un social network al diventare un sistema di potere difficile. Un'azienda coi ricavi uguali al pil di un continente che si sottrae ai suoi doveri.

Il confronto con The Social Network è inevitabile: lì era un racconto di tradimenti e meschinità ma a confronto di questo è una scampagnata. Su Careless People c'è un inventario di comportamenti e decisioni che hanno inciso in profondità sull’informazione, sulle persone, sui governi, complice di genocidi.

E sì, ha nomi, date, dinamiche, più sporco di quanto ti vorresti leggere. Posso solo riassumere così: il pesce puzza dalla testa.

Non un libro “contro”, ma dentro

The Social Network raccontava il periodo della nascita di Facebook. Questo libro che copre il periodo 2011 - 2017, quello di grande crescita dell'azienda. La metamorfosi da Tech Company a Potenza Mondiale.
Sarah Wynn-Williams racconta di policy ignorate, abusi coperti, decisioni prese per interesse e non per etica.

Il tono è diretto, chirurgico, a tratti feroce. Scritto molto bene, si legge come un romanzo

Curioso: Nonostante il successo in libreria sui social il nome del libro è circolato pochissimo. Caso? O algoritmo che ha deciso che era meglio non leggerlo? La tentazione di pensare alla censura automatica è forte, ma il punto non è solo questo: Careless People è uno di quei titoli che la Big Tech preferirebbe vedere in fondo a uno scaffale polveroso.

L’autrice è complice.

Qui arriva la parte interessante. Wynn-Williams non si rende conto di essere stata parte del problema.

Non sembra rendersi conto di essere stata parte integrante del meccanismo che critica. Parla come se fosse sempre stata “dalla parte giusta”, senza riconoscere la propria responsabilità strutturale.

Ed è proprio questo che, paradossalmente, rende il libro ancora più potente: mostra come anche chi crede di essere diverso e moralmente pulito possa continuare a operare in un contesto che produce danni enormi e non accorgersene mai.

Un caso da manuale di dissonanza cognitiva, con la forza di un esperimento di Milgram. La particolarità è che l’autrice messo nero su bianco.

Perché vale leggerlo

  • Se ti piace leggere: perché è scritto bene e documentato. Non è solo il libro di un ex-dipendente in cerca di rivincita, ma un racconto stratificato di cosa succede quando la retorica aziendale si scontra con la realtà quotidiana di milioni di utenti e con le scelte di pochi dirigenti.
  • Se hai speranza nella politica: questo libro ti mostra livelli di collusione che nemmeno immagini. Politici di primo piano comprati dalla capacità di Facebook di far vincere Elezioni. Dirigenza di Meta imparentata con Legislatori, macchina del fango funzionante 24/7. Incuranza di genocidi, violenza e governi autoritari.

Careless People è esattamente questo: un ritratto non tanto di un’azienda, ma di un meccanismo umano, quello che ci fa credere di essere dalla parte giusta mentre apriamo le tagliole in cui verrà intrappolata la mamma di Bambi.

Se hai già un bias contro il funzionamento di Facebook (come il sottoscritto), qui troverai benzina per anni di conversazioni.

Prossimo libro sul tema: Chaos Machine di Max Fisher.

Cosa è successo dopo la pubblicazione?

  • Careless People è stato pubblicato l’11 marzo 2025 ed è entrato subito nella New York Times Bestseller List.
  • Meta ha richiesto di limitare la promozione con minacce legali, riuscendo solo a ottenere il classico effetto Streisand.
  • Sarah Wynn-Williams ha testimoniato davanti al Congresso USA il 9 aprile 2025, accusando Zuckerberg di voler sviluppare strumenti di censura per entrare in Cina.
Mastodon